Just Around

L'uomo e il miele

L'uomo visto da Jaap Huibers

Il gusto secondo Huibers non dipende dal caso ma da una stimolazione che avviene nel fegato, la centrale chimica del corpo, che indica di quali sostanze abbiamo bisogno. Il fegato utilizza la lingua come "traduttore", quest'ultima ci trasmette le richieste del fegato. Tutti abbiamo periodiche simpatie o antipatie per determinati cibi. L'analisi degli  elementi, secondo Huibers, che appagano il nostro gusto  può dirci molto sulla qualità delle sostanze di cui abbiamo bisogno sia dal punto di vista del corpo  fisico che dei corpi più sottili.

 

Le quattro parti essenziali dell'essere umano

Huibers ricostruisce l'essere umano in questo modo:
1. Io più profondo dell'individuo - l'energia spirituale
2. Le emozioni, le impressioni e gli impulsi - il controllo psichico
3. Le reazioni chimiche . i processi vegetativi
4. Le ossa, gli organi e i muscoli - la materialità dell'essere umano.

Tutto questo corrisponde ai quattro componenti principali della nostra alimentazione:
1. Carboidrati (zuccheri)
2. Grassi

3. Proteine
4. Minerali e vitamine

 

La composizione dell'essere umano

Ricostruiamo ora l'essere umano, secondo la visione di Huibers, partendo dalla base:
L'individuo è formato da una materia prima elementare, i così detti componenti "costruttivi": calcio, sodio, potassio, magnesio, ferro, rame e molti altri.
Questa parte è paragonabile al regno minerale in natura, come la terra, le pietre e i minerali. Corrisponde all'elemento Terra.

Successivamente, sempre secondo Huibers, riscontriamo la presenza di liquidi (l'elemento Acqua). Con l'apporto di sostanze liquide, acqua soprattutto, comincia la vita; grazie infatti alla presenza dei liquidi la materia statica si vivifica.  Questa base liquida si manifesta, tra l'altro, nelle reazioni chimiche, nei processi chimici necessari per la continuazione della vita, come la digestione e il ricambio. In natura questa condizione corrisponde al regno vegetale.

La terza fase corrisponde al regno animale e alla respirazione (elemento Aria) come caratteristica saliente. E' qui che, a detta di Huibers, possiamo constatare che la respirazione ha acquisito un ruolo specifico. Anche i vegetali respirano, ma l'aria non penetra realmente all'interno del vegetale, si tratta infatti di una respirazione "superficiale" in particolare foliare. L'animale possiede una respirazione legata alle sue parti più "profonde"  i polmoni. Nell'animale diventa visibile anche una parvenza di impulsi e di soggettività. Possiamo parlare, per la prima volta, di processi mentali. Anche l'essere umano dispone di una simile vita, con emozioni, impressioni personali e impulsi. Secondo Huibers queste prerogative dipendono dal metabolismo dei grassi.

Infine abbiamo l'energia spirituale. Con questa espressione Huibers intende tutto quello che riguarda l'uomo nell'intimo del suo essere. Si tratta di forme essenziali di energia. La forza spirituale è quella che aiuta l'uomo a vivere liberandosi del dominio degli impulsi e delle impressioni. Nell'organismo umano questi processi sono governati dal metabolismo dei carboidrati. Gli zuccheri esplicano un compito di fondamentale importanza nel metabolismo energetico perché forniscono energia ai muscoli, quindi sostanza vitale. Infatti, secondo la teoria di Huibers, il metabolismo degli zuccheri è strettamente connesso alla nostra spiritualità, a ciò che costituisce la nostra essenza. Si tratta dell'elemento Fuoco.

 L'energia spirituale e il miele

Perché Huibers considera la nostra essenza legata soprattutto al miele? Prima di tutto perché il miele è probabilmente la forma più armoniosa e pregiata che può assumere uno zucchero. Gli zuccheri nel miele sono "accompagnati" da numerose altre sostanze  che provvedono alla loro trasformazione in energia sia fisica che spirituale.

Il miele è una sostanza primordiale che racchiude i tre composti nominati all'inizio di questo intervento, cioè: minerali, proteine e grassi. Il miele è un custode di carboidrati e latte e miele insieme sono il simbolo di una perfetta armonia vitale.

Chiunque comprenda la teoria di Huibers, sperimenterà che l'uso giornaliero di un bicchiere di latte con miele contribuisce alla formazione materiale dell'essere cosmico che si chiama uomo.

 

 

 

 





 

 

 

 

 

 

.
.