Elena la Guida di Aromaterapia

Mi chiamo Elena Cobez, sono nata a Trieste il 16 marzo 1972. Ho fatto il liceo scientifico, e in seguito ho cambiato facoltà, ahimè, tre volte: prima ho scelto Architettura, poi Musicologia e infine Filosofia. Mi sto laureando ora in Filosofia all’Università Statale di Milano. Il mio interesse per le terapie alternative è nato circa 4 anni fa, quando una persona che già era abbastanza introdotta in questo campo me ne parlò in modo approfondito. Mi mostrò che non esiste solo il modo diciamo “occidentale” di affrontare le malattie e i disagi dell’uomo, ma che altre culture hanno dato una risposte a molti dei disagi che sentiamo oggi, e che spesso questi metodi sono efficaci. Così iniziò il mio cammino con il Reiki, che mi fece per la prima volta comprendere cosa significava “energia”, e che con questa si potevano ottenere dei risultati molto buoni anche sul piano fisico. Arrivò poi la conoscenza delle culture sciamaniche brasiliane, e della loro profondità e correlazione anche con la psicologia. Mi sono recata in Brasile per questo, e ho vissuto tre settimane con una terapeuta che non faceva nessuna strana “pratica” ma dalla saggezza di una tradizione e dagli studi che aveva fatto riusciva a trarre sempre un aiuto per chi ne avesse bisogno. In seguito ancora ho cominciato a frequentare gruppi di crescita interiore sullo sfondo della Psicosintesi, e in questo cammino finalmente sono approdata a un corso professionale per operare sugli altri: quello di Operatore Reiki, che mi ha poi portato al Master. E in questo cammino si sono inserite poi altre tecniche, e altre conoscenze: in particolare l’Aromaterapia e il Massaggio Ayurvedico (con la sua immediata correlazione con l’Ayurveda, la scienza medica indiana).

L’Aromaterapia è stata una meravigliosa scoperta e una sorpresa: improvvisamente ho capito che esistevano centinaia di essenze che potevano essere usate a seconda dei disturbi delle persone e che si poteva anche lavorare non solo sul piano fisico, ma anche su quello psichico.

Il Massaggio Ayurvedico è stato poi la “ciliegina sulla torta”. Grazie al contatto così ravvicinato con molte persone, ho potuto sempre più rendermi conto dei vari bisogni che ognuno di noi ha, e sviluppare pian piano tante risposte quante sono le persone che si rivolgono a me, visto che ognuno di noi è unico e unico può essere l’apporto di cui ha bisogno. Questo mi è possibile grazie all’approccio Ayurvedico, che è olistico e non dimentica nessuna parte della persona, ma cerca di guardarla nella sua unitarietà.

Non sono un medico, ma un operatore di tecniche che con la medicina cercano un dialogo. Nell’associazione che abbiamo fondato ho modo di collaborare con un medico, e questo dialogo si è già mostrato proficuo e costruttivo.

La via dell’Ayurveda è la via dell’uomo, del suo stare “bene” e della possibilità che ha di ritrovare se stesso attraverso l’attenzione per il cibo, per il suo stile di vita, per la sua persona e la sua interiorità.

 

La via alchemica dell'Aromaterapia


 

 

WebMagistra Angela Canestri
Copyright © 2000-2006. Tutti i diritti riservati.
Aggiornato il: 22-01-01 .